Santa Maria a Setteville - Setteville
Progettista: Sandro Benedetti
Anno di realizzazione: 2000
Ci sono zone di Roma in cui è facile trovarsi disorientati a causa dell'organizzazione singolare del territorio. A Setteville, frazione del comune di Guidonia Montecelio nella città metropolitana di Roma Capitale, colpisce subito il fatto di trovarsi in un posto in cui pezzi di città si mescolano con accenni di borgo e slarghi della campagna romana. Questo insieme da un’idea di tessuto urbano incompiuto, dove le tracce del provincialismo italico lasciano il posto con fatica alla dimensione cittadina. Il visitatore che passa occasionalmente a Setteville ha l’impressione di trovarsi in una periferia senza spessore e senza storia; in realtà invece la zona ha una dimensione archeologica importante, come testimoniano i molti ritrovamenti fatti, dai piccoli oggetti alle antiche ville romane. La storia recente di Setteville ha avuto origine tra la fine degli anni '40 e i primi '50. In quegli anni, i contadini di Settecamini costituirono una cooperativa ed occuparono e coltivarono le terre dove attualmente sorge il centro abitato di Case Rosse. La lottizzazione ebbe inizio nel 1952. Sorsero quindi alcune piccole abitazioni e per diversi anni la zona rimase poco sviluppata, ma poi cominciarono a sorgere grandi palazzi che caratterizzano la zona prospiciente la via Tiburtina.