Santa Felicita e Figli Martiri - Serpentara/Fidene
Progettista: Roberto Panella
Anno di realizzazione: 2003
La Serpentara si trova tra Fidene, la Bufalotta, Talenti, Montesacro e il Quartiere Africano, a ridosso della Via Salaria e della linea ferroviaria che si dirama verso il Nord, in direzione Settebagni. La leggenda popolare dice che il nome della borgata sia dovuto alla presenza di serpenti nella zona. Si può raggiungere la Serpentara provenendo dalla zona di Val Melaina e del Tufello e, percorrendo prima Via Monte Cervialto e poi Via Ugo Della Seta ci si rende presto conto come la tipologia di edilizia anni ‘60 e ‘70 lascia progressivamente il posto a spazi di verde più o meno disordinato e a palazzoni tipici delle nuove periferie, come blocchi di cemento illuminati che si stagliano nel cielo conferendo alla zona una atmosfera mista tra proletariato e piccola borghesia. Superati i palazzi, proseguendo verso la chiesa di Santa Felicita, pian piano il paesaggio degrada verso le case più basse di Borgata Fidene, lasciandosi dietro i palazzoni che rimangono pian piano alle spalle a formare, da lontano, la moderna skyline della zona.