Piazza Mileto - Appio Statuario
Sulla via Appia, all'altezza dell'ingresso di Villa dei Quintili, dall'altro lato della strada si trova il quartiere Appio Statuario, il cui nome sembra derivi dal gran numero di scalpellini e scultori che abitavano nella zona. Come altri terreni dell'Agro romano, la zona, nella prima metà del XX secolo, era campagna, di proprietà della chiesa e di privati, tra cui l’ing. Caroni che diede il nome alla omonima "borgata rurale" nata nel 1941 che costituisce il primo insediamento residenziale dell'attuale quartiere. Nei successivi anni ’70 e ’80 del novecento il quartiere si è sviluppato come zona periferica residenziale, tradendo vistosamente la tipologia urbanistica per lotti tipica dell'originaria borgata, che ora convive con un tessuto di casette basse di scarsa fattura. Piazza Mileto, nel cuore del quartiere, è stata riqualificata nel 2011, nell'ambito dei progetti del programma Centopiazze, con un intervento che ha riguardato l'intero spazio, con il rifacimento (discutibile) del nuovo arredo urbano e di marciapiedi e pavimentazione. Piccola notazione positiva, il piccolo bar nella piazza, parentesi felice in un contesto che lascia un po' perplessi.