ma che bella città

la città del papa: storie di chiese e di periferie

mappa dei luoghi - suburbans churches

Questo capitolo esplora fotograficamente il territorio urbano intorno ai nuovi complessi parrocchiali realizzati, a partire dall’anno 2000 (anno del Grande Giubileo svoltosi durante il pontificato di Giovanni Paolo II), su iniziativa dell'Ufficio dell'Opera Romana per la Preservazione della Fede e la Provvista di Nuove Chiese (struttura operativa del Vicariato di Roma fondata nel 1930).
Il lavoro segue le indicazioni di un prezioso volume dal titolo “Chiese della periferia romana 2000-2013" che raccoglie gli esiti dei concorsi nazionali e degli incarichi diretti dall'Ufficio Pontificio, considerando il periodo che va dall'anno del Grande Giubileo del 2000 al 2013, ricorrenza del diciassettesimo secolo dell'editto di Costantino, anno della nascita ufficiale del Cristianesimo nella città di Roma (Marco Petreschi e Nilda Valentin - Electa, 2013).
Queste nuove chiese si collocano, nelle intenzioni dei progettisti, all’interno del territorio sostituendo le biblioteche, le piazze e i centri commerciali, nell’intento di rafforzare, o meglio di costruire, un fattore identitario per ciascun quartiere ubicato nelle aree periferiche urbane della città. Le chiese vengono quindi concepite come nuove forme di centralità all’interno di periferie rese autosufficienti rispetto al resto della città, con quartieri dotati di scuole, centri parrocchiali, biblioteche di quartiere, parchi, centri sportivi, cinema, teatro, sale per esposizioni, ecc.
Inutile dire che il nobile intento dei progettisti sia quasi sempre stato tradito nel seguito per via del sostanziale abbandono dei territori da parte delle diverse amministrazioni che si sono succedute nel tempo.
È pur vero che l’edificazione dei luoghi culto ha sempre accompagnato lo sviluppo della città, soprattutto nelle periferie, almeno a partire dal concordato del 1929. Inoltre, già a partire dalla seconda metà egli anni ’70 del ‘900 si era cercato, con la creazione di nuovi centri parrocchiali, di tamponare la mancanza cronica dei servizi sociali più importanti e ancora alla fine degli anni ’80 del Novecento, con la costruzione dei nuovi complessi parrocchiali con cui si tentava di creare spazi comunitari nei quartieri periferici senza servizi e con un alto tasso demografico. In quel periodo il Comune di Roma e la Pontificia Opera per la Preservazione della Fede programmarono l’edificazione di 50 nuove chiese da realizzarsi nella periferia cittadina unitamente all’edificazione di nuove piazze e fontane per rinsaldare il tessuto connettivo urbano e tentare di ricucire brani di città ormai degradati, orientando al contempo la crescita e lo sviluppo degli insediamenti di nuova costruzione.
Partendo da questi stessi presupposti, in occasione dell’anno giubilare del Duemila sono partite diverse iniziative volte a coinvolgere grandi architetti e nomi di fama internazionale nella realizzazione dei nuovi progetti. Molte delle chiese sono “firmate” da grandi architetti e tra queste spiccano Marco Petreschi, Richard Meier, Antonio Monestiroli, Alessandro Anselmi, Italo Rota, Francesco Garofalo. Degli edifici presi in considerazione probabilmente il lavoro più conosciuto è la Chiesa “Dives in Misericordia”, progettata dall’archistar internazionale Richard Meier e inaugurata il 26 ottobre del 2003, precedente originale nella storia dell'edilizia di culto.
Lo sguardo fotografico d’insieme ci consente di comprendere come le chiese non svolgano soltanto il ruolo di garanti della diffusione del culto e della fede, ma anche quello di avamposto all’avanzare della città e sono spesso delle “testa di ponte” delle iniziative speculative e di sfruttamento del suolo, quali veri e propri “aggregatori di interessi immobiliari”, con lo scopo di “valorizzare” gli insediamenti in gran parte abusivi e spontanei intorno ai quali orientare quel che resta della programmazione urbanistica e far nascere nuovi quartieri, in un contesto generale che assomiglia più ad una marmellata che ad una moderna città europea.
È difficile negare, infatti, l’intreccio tra interessi di fede e interessi immobiliari, soprattutto se si pensa che una delle più importanti società immobiliari della capitale - tra i maggiori proprietari fondiari e il più importante promotore edilizio della città - è stata la Società Generale Immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola, nota come Società Generale Immobiliare o semplicemente Immobiliare (o SGI) di Roma, controllata dal Vaticano per poi passare, nel 1968, sotto il controllo di Michele Sindona e fallire nel 1987; questo gruppo Immobiliare operò in un vasto spettro di settori: dall’edilizia residenziale a quella direzionale, dalle strutture ricettive a quelle commerciali e ricreative, fino alle opere pubbliche e alle grandi infrastrutture.
A Roma, però, a partire dall’inizio degli anni Cinquanta del ‘900, l’attività dell’Immobiliare interessò quasi esclusivamente le zone periferiche e suburbane di espansione, disponendo di un ampio patrimonio di aree edificabili, in parte accumulato sin da prima della guerra, in virtù del quale figurava tra i principali proprietari fondiari della città.
Nel 2007, l’anno che precede la grande crisi del 2008, veniva approvato il Piano regolatore di Roma che, di fatto, consegnava lo sviluppo della città alla speculazione fondiaria negli anni a venire. Sono anche gli anni in cui si sviluppa il programma di edificazione delle chiese oggetto di questo lavoro: esaminandolo con uno sguardo d’insieme, osservando il posizionamento dei singoli edifici sulla mappa della città e seguendo la loro progressiva realizzazione, appare molto evidente l’intreccio tra interessi di fede e interessi immobiliari.
Come già osservato, questo processo non nasce negli ultimi anni, ma accompagna l’ampliamento di Roma dal Concordato del 1929 in poi: non a caso l’Opera Romana per la Preservazione della Fede e la Provvista di Nuove Chiese vede la luce il 5 agosto del 1930 per volontà di papa Pio XI col nome di “Pontificia opera per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma”, per divenire “affare romano”, per lettera apostolica in forma di Motu Propriu del 1º luglio 1989, diramata da papa Giovanni Paolo II che stabilì di far passare l’istituto sotto la giurisdizione immediata e diretta del Cardinale Vicario Generale per la Città di Roma.
Questo sviluppo dell’edilizia di culto accompagna l’inesorabile e disordinata espansione di Roma verso la periferia ed è un fenomeno che continua tutt’ora, nonostante i quartieri periferici siano sempre più luoghi multireligiosi in cui si registra il calo esponenziale della partecipazione religiosa della popolazione che si reca in chiesa. Ciononostante, nel 2010, nonostante i segni marcati della crisi dell’edilizia e nonostante quote crescenti di invenduto e di significativo calo di valore degli immobili, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ha annunciato la realizzazione di 51 nuovi istituti di culto nelle nuove periferie della città, in accordo col Vicariato.
In tutto questo le chiese sono lì, edifici riconoscibili, a marcare il territorio con una indicazione di fede che va spegnendosi, specialmente nelle nuove generazioni, annegate nella fredda funzionalità dei progettisti che le hanno volute così diverse dalle tipologie edilizie in cui sono immerse, da diventare cammei ad ornamento di uno stereotipato divenire.

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.machebellacitta.it/la_citta_del_papa_storie_di_chiese_e_di_periferie-d9765

Share on
/

Chiudi
Close
loading